Disponibile il nuovo portale Psymap, a cura dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, grazie al quale trovare il professionista giusto, nel posto giusto!
Nel rispetto dell'attuale DPCM e delle linee guida per la pratica psicologica, i colloqui si svolgeranno esclusivamente online, tramite skype, googlemeet, facetime o whatsapp video. Nella pagina "Contatti" trovate tutte le informazioni per richiedere un appuntamento o una consulenza.
Guarda il video di presentazione del servizio https://www.youtube.com/watch?v=rTgijuIoQbI oppure collegati direttamente al sito https://www.psymap.it/
La realtà virtuale per la prevenzione e il trattamento dei disturbi da ansia e stress
Pensieri, Emozioni, Fatiche
Online il progetto-blog supportato dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e organizzato dal dott. Mistraletti per la condivisione tra gli operatori dei vissuti e dei ricordi della pandemia COVID-19: https://dati.intensiva.it/vissuto/
Il progetto MIND-VR, sviluppato dalla dott.ssa Federica Pallavicini dell'Università degli Studi di MIlano-BIcocca, e già vincitore della campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, ha lo scopo di sviluppare con una metodologia di co-design e co-development dei contenuti di realtà virtuali che saranno pubblicati on-line gratuitamente, per il supporto psicologio agli operatori sanitari coinvolti nella pandemia COVID-19. Visita il sito www.mind-vr.com!
La psicologia e l'anestesia sono due discipline che hanno molto più in comune di quello che si può pensare. La psicologia applicata all'ambito anestesiologico permette lo studio e il trattamento di fenomeni specifici: lo stress lavoro-correlato e il burnout negli operatori, il delirio post-operatorio, i deficit cognitivi post-operatori, i traumi da risveglio intraoperatorio (awareness). D'altro canto, l'anestesia offre un modello sperimentale d'elezione per lo studio delle funzioni cognitive, prima tra tutte la coscienza.
L'esperienza e gli studi condotti su queste tematiche, ci hanno permesso di acquisire delle competenze professionali specializzate, sia nel campo psicologico-neuropsicologico che anestesiologico.
Questo sito è pensato per proporre a pazienti e operatori approfondimenti su queste tematiche, condividere la nostra esperienza e le nostre conoscenze e offrire supporto.
Nelle diverse sezioni del sito potete trovare informazioni su chi sono e con chi collaboro, le attività che svolgiamo, i link utili e i nostri contatti.
Gli Happy Hour Seminars sono andati in riabilitazione...torneranno più in forma che mai!
Info su:
https://www.eventbrite.com
www.facebook.com/happyhour.seminars.9
Tutti invitati agli Happy Hour Seminars dell'Istituto Neurologico Besta di Milano!
Si parlerà di argomenti specialistici, che riguardano un pò tutti, tra un drink e un salatino, con lo scopo di diffondere conoscenze e creare consapevolezza nel grande pubblico!
Gli Happy Hour Seminars inizieranno il giorno 1 marzo e proseguiranno tutto l'anno, fino a dicembre. L'iniziativa, inoltre, si inserisce tra gli eventi programmati per la celebrazione dei primi 100 anni dell'Istituto Neurologico Carlo Besta.
Per maggiori dettagli e info, scaricare la brochure allegata o visitare le pagine: