Nata a Milano il 6 gennaio del 1986, moglie e madre, a seguito di diploma scientifico, mi laureo nel 2010 presso l'Università degli Studi di Pavia in Psicologia (curriculum di Psicologia Cognitiva e Neuropsicologia) con lode. A seguito del tirocinio post-lauream, sostengo l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale e mi iscrivo all'Albo degli Psicologi della Lombardia in data 09/02/2012 con numero di iscrizione 03/14990.
Nel 2010 vinco borsa di studio presso l'Istituto Neurologico C. Besta con il progetto di tesi di laurea, che riguarda la valutazione multifattoriale dello stress e del burnout negli operatori sanitari.
Dal 2010 lavoro come psicologa e ricercatrice presso l'U.O. di Neuroanestesia, Dipartimento di Neurochirugia, dell'Istituto C. Besta, occupandomi, oltre che di stress e carico di lavoro negli operatori (con collaborazioni internazionali), del monitoraggio di profondità dell'anestesia e valutazione degli stati di coscienza, in particolare di awareness intraoperatoria e di delirio post-operatorio; percorso di valutazione pre-, intra- e post-operatoria di pazienti con lesione cerebrale che si sottopongono ad awake surgery; rater certificato per la valutazione di pazienti affetti da demenza di Alzheimer arruolati in trial clinici; docenza in corsi accreditati ECM organizzati presso l'Istituto C. Besta.
Nel rispetto dell'attuale DPCM e delle linee guida per la pratica psicologica, i colloqui si svolgeranno esclusivamente online, tramite skype, googlemeet, facetime o whatsapp video. Nella pagina "Contatti" trovate tutte le informazioni per richiedere un appuntamento o una consulenza.
Dal 2015 svolgo attività di tutoraggio formativo post-lauream.
Nel 2017 conseguo un dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca presso la Scuola di Dottorato in Psicologia e Scienza Cognitive, curriculum di Neuroscienze, con progetti che riguardano i processi cognitivi e la coscienza (in particolare il memory priming durante anestesia generale con monitoraggio elettroencefalografico della profondità di anestesia) e le basi neurofunzionali del linguaggio (in particolare processamento di parole astratte e concrete mediante stimolazione corticale diretta durante awake surgery).
Dal 2019, specializzanda in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva presso la Scuola ASIPSE di Milano.
Disponibile il nuovo portale Psymap, a cura dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, grazie al quale trovare il professionista giusto, nel posto giusto!
Appassionata di viaggi, lettura, cinema, arte e artigianato, natura e cucina.
Pubblicazioni
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Orena+E
Scheda PsyMap
Guarda il video di presentazione del servizio https://www.youtube.com/watch?v=rTgijuIoQbI oppure collegati direttamente al sito https://www.psymap.it/
La realtà virtuale per la prevenzione e il trattamento dei disturbi da ansia e stress
Il progetto MIND-VR, sviluppato dalla dott.ssa Federica Pallavicini dell'Università degli Studi di MIlano-BIcocca, e già vincitore della campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, ha lo scopo di sviluppare con una metodologia di co-design e co-development dei contenuti di realtà virtuali che saranno pubblicati on-line gratuitamente, per il supporto psicologio agli operatori sanitari coinvolti nella pandemia COVID-19. Visita il sito www.mind-vr.com!
Presso l'U.O. di Neuroanestesia dell'Istituto C. Besta mi occupo prevalentemente di ricerca applicata all'ambito anestesiologico, neurochirurgico e neuropsicologico, anche mantenendo collaborazioni internazionali. Gli ambiti di interesse primario riguardano: workload, stress e burnout negli operatori, monitoraggio EEG Bispectral Index per la profondità di anestesia, awareness intraoperatoria e delirio post-operatorio, priming di memoria in stati alterati di coscienza (progetto di dottorato). Mi occupo della valutazione pre-, intra- e post-operatoria nei pazienti che si sottopongono ad awake surgery. Effettuo docenza nei corsi di aggiornamento accreditati organizzati dall'Istituto.
Pensieri, Emozioni, Fatiche
Online il progetto-blog supportato dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e organizzato dal dott. Mistraletti per la condivisione tra gli operatori dei vissuti e dei ricordi della pandemia COVID-19: https://dati.intensiva.it/vissuto/
Nell'attività di libera professione mi occupo di valutazione e riabilitazione cognitiva nell'adulto e nell'anziano e di counselling, supporto e intervento in ambito psicologico ad orientamento cognitivo-comportamentale. Grazie al consolidato background professionale, sono esperta in disturbi legati alla pratica neurochirurgica e anestesiologica, sia per quanto riguarda gli operatori (stress lavoro correlato) sia per quanto riguarda i pazienti (risvegli intraoperatori, deficit cognitivi postoperatori, delirio).
Collaboro con il Centro TICEA (www.ticea.it) della dott.ssa Carlotta Zanaboni, che si occupa di tic, sindrome di Tourette, ADHD, ansia e disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi depressivi e tricotillomania.